IL GIOCO DEGLI SCACCHI

Il gioco degli scacchi è un gioco antichissimo, non abbiamo una data certa, ma è probabile che le prime menzioni del gioco degli scacchi si abbia circa 600 anni prima di Cristo nel nord dell’India.

Sapevate che:

si pensa che il gioco degli scacchi si sia sviluppato dal gioco “Chaturanga” il cui significato sarebbe: “che ha 4 arti o parti”, e si giocava in India.

Questo gioco, il Chaturanga, si riferiva alle 4 unità degli eserciti indiani: fanteria, cavalleria, carri ed elefanti, che come nel gioco degli scacchi si muovevano su un campo di 64 case, ma visto e considerato che le regole esatte non sono state conservate il collegamento tra i due giochi non è dimostrabile, e quindi si può solo ipotizzare.

Andiamo nel dettaglio con un breve excursus:

intorno alla metà del VI secolo il re indiano Divsamar regalò alla Corte persiana un gioco da guerra chiamato: “Chatrang”, si ritiene che “Chatrang” fosse una versione un pò modificata di “Chaturanga”, in quanto i pezzi da gioco avevano altri nomi, quali: re, comandante, elefante, cavallo e fante.

Il gioco era molto popolare tant’è che gli fu conferito un elevato “Status Sociale”, pertanto i giocatori che padroneggiavano il gioco “chatrang” ovvero presumibilmente il gioco degli scacchi erano molto rispettati.

IL GIOCO DEGLI SCACCHI,
è un gioco antichissimo, tant'è che risale a circa 600 anni dopo Cristo
Articolo del mio blog:
ElviraIsidoriOfficialBlog
il cui motto è:
Accogli ogni stagione della tua vita
Marche

Se andiamo più nel dettaglio anche i termini “Scacchi” e “Mate” hanno origine dalla lingua persiana, infatti “Scacchi” si traduce con “Shah” che significa “Re”, mentre “Mate” risale dal persiano “Mat” che significa e/o può essere interpretato come: “impotente, battuto o abbandonato”, ecco che: “Shah Mat” ossia “Scacco Matto” significa qualcosa come: “il Re è abbandonato al suo destino”.

Un set del gioco degli scacchi del XII secolo ben conservato proveniente da Nishapur in Iran è esposto al Metropolitan Museum Of Art.

Nel XIII secolo il gioco degli scacchi si diffuse in Europa, ossia in Francia e in Italia fino all’Islanda, c’è da dire che il prestigio del gioco degli scacchi aumentò in tutta Europa e fu addirittura elevato ad una delle 7 virtù cavalleresche.

E’ alla fine del XV secolo che grazie all’introduzione di alcuni cambiamenti nelle regole permise al gioco degli scacchi di divenire il gioco che conosciamo oggi.

Il prestigio del gioco degli scacchi crebbe sempre di più tant’è che nel XIX secolo divenne il gioco preferito dei cittadini, e le riviste del gioco degli scacchi riportavano nuove strategie e tattiche, inoltre si organizzavano molte gare e tornei.

Nel XX secolo vennero fondate leghe scacchistiche e l’ascesa del gioco degli scacchi portò alla creazione nel 1924 della Federazione Internazionale degli Scacchi, e a seguire all’Organizzazione delle Olimpiadi degli Scacchi nel 1927.

Like Articolo del blog: ElviraIsidoriOfficialBlog
Like articolo articolo del blog: ElviraIsidoriOfficialBlog

Potrebbe anche interessarti...

[instagram-feed]
Verificato da MonsterInsights